Occhioallapentola
  • Home
  • About Me
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Sweets
  • Gallery
    • Photo gallery
    • Video gallery
  • Blog
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Home
About Me
Ricette
    Antipasti
    Primi piatti
    Secondi
    Sweets
Gallery
    Photo gallery
    Video gallery
Blog
POLICY
    PRIVACY POLICY
    COOKIE POLICY
COLLABORAZIONI
CONTATTI
Occhioallapentola - La cucina è il mio tempio
  • Home
  • About Me
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Sweets
  • Gallery
    • Photo gallery
    • Video gallery
  • Blog
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Tag
olive
Primi piatti•Ricette

Scialatielli al ragù di coniglio all’ischitana con olive di Gaeta

Ingredienti

  • 1/2 Coniglio
  • 10 Pomodorini datterini
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi Aglio
  • q.b. Timo
  • q.b. Maggiorana
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. Basilico
  • q.b. Pepe o peperoncino opzionale
  • q.b. Sale
  • Vino bianco
  • q.b. Olive di Gaeta
25 Ottobre 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

Il coniglio all’ischitana è una ricetta tipica dell’isola di Ischia, che si prepara soprattutto nei giorni di festa.
Appare strano che uno dei piatti tipici dell’isola non sia una specialità di mare.
Si racconta, che i coloni siciliani introdussero i conigli sull’isola e su di essa questa specie, avendo trovato un habitat idoneo, proliferò in fretta, diventando una delle più allevate dell’isola.
Protagonista della caccia dei nobili, nella tradizione ischitana il coniglio si preparava all’ultimazione del tetto di una casa.
Nel corso dei secoli gli ischitani hanno allevato questa specie con un metodo particolare: scavando delle buche profonde chiamate “fosse” all’interno delle quali si riproducevano coppie di conigli.
Da ciò deriva il nome di Coniglio da Fossa (o Coniglio di Fosso come nel linguaggio ischitano).
Il coniglio all’ischitana è una ricetta davvero prelibata, che ha costi contenuti ed ha numerosi benefici dal punto di visto salutare. La carne di coniglio, infatti, è facilmente digeribile e contiene pochi grassi.
Io ho voluto cucinare i miei scialatielli al ragù di coniglio con olive di Gaeta in occasione del #WorldPastaDay.
Oggi 25 ottobre 2018, si celebra la giornata mondiale della pasta, il prodotto italiano più diffuso e amato nel mondo.
Il World Pasta Day si celebra ogni anno dal 1998 con iniziative in tutto il mondo, che promuovono un cibo straordinario, riconosciuto come patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO.
Vi lascio allora la ricetta dei miei scialatielli all’ischitana con olive di Gaeta per celebrare la giornata mondiale della pasta.

vedi la ricetta
Share:
Cooking time: 50 min
Primi piatti•Ricette

Tagliatelle con sugo di salame secco lucano, mollica di pane croccante ed olive nere infornate

Ingredienti

Preparazione delle tagliatelle

  • 200 g Farina 00
  • 2 Uova a temperatura ambiente
  • Semola per spolverizzare
  • 1 Pizzico di sale

Preparazione del sugo con salame secco

  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • 1/2 Scalogno o cipolla
  • q.b. Salame secco lucano
  • 6 Pomodori San Marzano
  • q.b. Basilico

Decorazione del piatto

  • q.b. Olive nere infornate
  • q.b. Mollica di pane raffermo
23 Ottobre 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

Potrei citare migliaia di piatti tipici della gastronomia lucana.
Salumi, formaggi, dolci e vini fanno parte di un percorso gastronomico ricco di sfumature.
Incastonata tra le montagne ed il mare, la Basilicata offre un’ampia varietà di prodotti che vengono apprezzati anche al di fuori dei suoi confini: dal Canestrato di Moliterno, al Fagiolo di Sarconi IGP, al Pane di Matera o ai Peperoni cruschi di Senise e così via.
Spesso i miei piatti sono il racconto gastronomico della mia terra d’origine, dei suoi prodotti ed anche dei suoi usi.
Ricordo con piacere le domeniche della mia infanzia, durante le quali mia madre preparava la pasta fatta in casa ed io, seduta in un angolo, aspettavo il momento per sporcarmi le mani di farina.
Ancora oggi, quando ho la possibilità di tornare a casa, siedo accanto a lei ed osservo la sua naturale manualità nel lavorare la pasta fresca.
Dalle mie parti, le donne di casa dedicano parte del loro tempo alla preparazione della pasta.
Anch’io qui in città, facendo attenzione a non sporcare il parquet o i vestiti di farina, preparo la cosiddetta “pasta fatta in casa” e spesso conservo una parte di impasto per le tagliatelle.
Voglio proporvi un piatto che racchiude una piccola parte di prodotti tipici della mia terra: il salame secco e le olive nere infornate.

vedi la ricetta

Share:
Cooking time: 35 min
Primi piatti•Ricette

Linguine al ragú di calamaro e zucchine con olive nere

Ingredienti

  • 200 g Linguine
  • 1 Calamaro
  • 1 Zucchina
  • q.b. Olive nere
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
26 Luglio 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

Il calamaro è un alimento che si può preparare in tantissimi modi: ripieno, al vapore, in umido, fritto o alla brace.
Se è fresco risulterà sicuramente tenero ed il presupposto principale per la cottura di questo mollusco è la sua freschezza.
Tra le ricette più diffuse troviamo i calamari ripieni e gli anelli fritti, mentre un ottimo primo piatto sono gli spaghetti al sugo di calamari.
Mi piace rispettare la tradizione, ma amo anche le sperimentazioni, quelle semplici  che spesso danno risultati interessanti, per cui per queste linguine al ragù di calamaro e zucchine con olive nere, il condimento l’ho volutamente pensato in bianco.
E’ un piatto che si può realizzare in poco tempo ed il segreto consiste nella cottura breve del calamaro e nella freschezza degli ingredienti.
Vi lascio la mia ricetta e vi auguro buon appetito!

vedi la ricetta
Share:
Cooking time: 25 min
Primi piatti•Ricette

Taglierini all’uovo con salsa di pomodoro piccante e olive

Ingredienti

  • 200 g Taglierini alluovo
  • q.b. polpa Pomodoro San Marzano
  • q.b. Olive nere
  • 1/2 Cipolla rossa
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Peperoncino
  • q.b. Prezzemolo
14 Marzo 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

I Taglierini sono striscioline sottilissime di sfoglia all’uovo spesse circa 2 mm, ideali per alcune ricette in alternativa alle fettuccine o alle tagliatelle.
La ricetta che vi propongo è una variante last minute di pasta fresca con salsa di pomodoro al peperoncino e olive.
Il peperoncino rosso (Capsicum annuum) è ricco di vitamina C e contiene un composto alcaloide, chiamato capsaicina.
I benefici di questa spezia sono dovuti a questo principale componente, una sostanza in grado di stimolare ed aumentare il flusso sanguigno e di attivare il metabolismo.
Esistono numerose varietà di peperoncino, quelli più diffusi sono:

      • Peperoncino comune: basso livello di piccantezza.
      • Peperoncino di cayenna: maggior grado di piccantezza.
      • Baci di satana: di piccole dimensioni e di forma simile a quella di una ciliegia schiacciata sulla punta.
      • Jalapeno: peperoncino messicano, a basso grado di piccantezza.
      • Poblano: peperoncino messicano che assomiglia a un peperone in miniatura.
      • Habanero: il famigerato Habanero messicano, estremamente piccante.

vedi la ricetta

Share:
Cooking time: 40 min
Page 1 of 212»

Cerca

Articoli recenti

  • Risotto con crema di carote, cipolla caramellata al sangiovese e castagne
  • Ravioli quadrati di ricotta con crema di castagne e salsiccia
  • Risotto con zucca gialla e vongole

Archivi

Categorie

About Me


Ciao, sono Rossella.

Sono un’ amante del buon cibo e della fotografia. La cucina è diventata il mio tempio, il posto in cui mi rilasso e mi sento ispirata, il luogo ideale dove catturare i risultati delle mie ricette.

AIFB

SOCIAL

Post recenti

Risotto con crema di carote, cipolla caramellata al sangiovese e castagne

Risotto con crema di carote, cipolla caramellata al sangiovese e castagne

31 Gennaio 2019
Ravioli quadrati di ricotta con crema di castagne e salsiccia

Ravioli quadrati di ricotta con crema di castagne e salsiccia

30 Gennaio 2019
Risotto con zucca gialla e vongole

Risotto con zucca gialla e vongole

28 Gennaio 2019
Risotto gorgonzola, salsiccia e broccoletti

Risotto gorgonzola, salsiccia e broccoletti

22 Gennaio 2019
Scialatielli al ragù di coniglio all’ischitana con olive di Gaeta

Scialatielli al ragù di coniglio all’ischitana con olive di Gaeta

25 Ottobre 2018

Post popolari

Dessert con yogurt greco con salsa ai frutti di bosco – Una ricetta da: “Il Giornale del Cibo”

Dessert con yogurt greco con salsa ai frutti di bosco – Una ricetta da: “Il Giornale del Cibo”

25 Giugno 2018
Pasta alla carbonara

Pasta alla carbonara

10 Aprile 2018
Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello

4 Luglio 2018
Pane tostato con salmone e crema di avocado

Pane tostato con salmone e crema di avocado

29 Maggio 2018
Panzanella croccante in vasetto con tonno e pomodori

Panzanella croccante in vasetto con tonno e pomodori

31 Maggio 2018

Facebook

https://www.facebook.com/occhioallapentola/

Instagram

Carica di più...Seguire Instagram

Tag Cloud

basilico broccoletti cacio calamaro cioccolato dessert dolce Elicoidali fagottini fettuccine formaggio funghi fusilli gamberoni gnocchetti lime linguine mare mollica mozzarella olive pancetta pane parmigiano pasta pasta fresca patate pecorino pepe pesce pesto pomodori pomodoro porcini prezzemolo primi primi piatti rafano ricotta riso risotto salsiccia sweet zucca zucchine

Photo gallery

  • Pappa al pomodoro
    anemptytextlline
  • Polpettine di pollo al vino bianco
    anemptytextlline
  • Biscotti di frolla alla marmellata
    anemptytextlline
  • Insalata di mare
    Insalata di mare con crostini di pane
    anemptytextlline
  • Risotto allo zafferano con cipolla rossa caramellata
    anemptytextlline
  • Lumaconi ripieni di crema di patate al profumo di tartufo su vellutata di porcini
    anemptytextlline
  • Cheesecake caffè e mascarpone
    anemptytextlline
  • Elicoidali su crema di zucca gialla con sfoglie di baccalá e olive infornate
    anemptytextlline
  • cacio e pepe con mollica di pane croccante
    anemptytextlline
  • Linguine con code di gambero, zucchine, pomodoro ciliegino, briciole di tarallo
    anemptytextlline
  • Mimosa con mousse al limoncello
    anemptytextlline
  • Fusilli al ferretto gratinati con rafano e mollica di pane
    anemptytextlline
  • Taglierini all’uovo con salsa al pomodoro piccante e olive
    anemptytextlline
  • Dessert balls
    anemptytextlline
  • Bavette su crema di funghi porcini, luganiga e scaglie di parmigiano
    anemptytextlline
  • Fagottini con ricotta e cioccolato
    anemptytextlline
  • Gnocchetti di patate alla norma con provola
    anemptytextlline
  • Pasta alla carbonara
    anemptytextlline
  • Risotto al lime con gamberoni al marsala
    anemptytextlline
  • Fagottini ripieni di gamberoni, ricotta e zucchina su bisque di pesce e verdurine
    anemptytextlline
  • Gnocchetti alla sorrentina
    anemptytextlline
  • Fagottini alla zucca con verdure
    anemptytextlline
  • Risotto con leggera crema di zucca gialla e calamaro semi grigliato
    anemptytextlline
  • Fettuccine con pesto di zucchina tonda, fiori di zucca e acciughe
    anemptytextlline
  • Pizza margherita
    anemptytextlline
  • Bucatini con crema di uova, pecorino romano e pancetta
    anemptytextlline
  • Linguine cacio e pepe light con gamberoni marinati al lime e foglie di menta
    anemptytextlline
  • Fettuccine alla crema di carciofi e parmigiano con salsiccia
    anemptytextlline
  • Linguine con filetto di tonno
    Linguine con filetto di tonno
    anemptytextlline
  • Penne al gorgonzola con noci, speck e scaglie di parmigiano
    anemptytextlline
  • Elicoidali alla siciliana con broccoletti, salsiccia, olive e pangrattato
    anemptytextlline
  • Mini rafanatine
    anemptytextlline
  • Pane tostato con salmone e crema di avocado
    anemptytextlline
  • Fagottini ripieni con ricotta e parmigiano
    anemptytextlline
  • Linguine al pesto di melanzana mandorle e basilico
    anemptytextlline
  • Torta salata con ricotta e mortadella
    anemptytextlline
  • Semifreddo allo yogurt greco con glassa di fragole e frutti rossi
    anemptytextlline
  • Gamberoni marinati al lime con salsa alla pesca
    anemptytextlline
  • Paccheri al basilico con melanzane e bufala
    anemptytextlline
  • Pasta allo scarpariello
    anemptytextlline
  • Cicatelli al pomodoro fresco con ragú di salsiccia e olive nere
    anemptytextlline
  • Linguine al ragú di calamaro e zucchine con olive nere
    anemptytextlline
  • Gran fusilli cacio e pepe light, con pancetta e funghi champignon
    anemptytextlline

© 2018 copyright OCCHIOALLAPENTOLA - Sito Web ufficiale - Tutti i diritti riservati
 
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Cliccando o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.SiNoLeggi di più