Occhioallapentola
  • Home
  • About Me
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Sweets
  • Gallery
    • Photo gallery
    • Video gallery
  • Blog
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Home
About Me
Ricette
    Antipasti
    Primi piatti
    Secondi
    Sweets
Gallery
    Photo gallery
    Video gallery
Blog
POLICY
    PRIVACY POLICY
    COOKIE POLICY
COLLABORAZIONI
CONTATTI
Occhioallapentola - La cucina è il mio tempio
  • Home
  • About Me
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Sweets
  • Gallery
    • Photo gallery
    • Video gallery
  • Blog
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Tag
parmigiano
Primi piatti•Ricette

Pasta allo scarpariello

Ingredienti

  • 350 g Pasta tipo tortiglioni
  • 1 barattolo Pomodori pelati
  • 1/2 Peperone rosso
  • 10 Pomodori datterini
  • q.b. Formaggio pecorino
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Basilico
  • 1 Aglio
  • 1/2 Scalogno
  • q.b. Sale
4 Luglio 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

Nata a Napoli tra i vicoli dei quartieri spagnoli, la “pasta allo scarpariello” è un primo piatto tipico della cucina napoletana.
La ricetta de ” O scarpariello”, letteralmente pasta del calzolaio, ha le sue origini nei vicoli dove un tempo lavoravano gli “scarpari”, ovvero i calzolai, i quali venivano ripagati del proprio lavoro anche con quanto si aveva in dispensa e molto spesso preparavano questo piatto nel retro della loro bottega, recuperando gli avanzi del giorno prima.
Secondo la ricetta tradizionale gli ingredienti base erano il ragù avanzato dalla domenica ed il formaggio.
Quest’ultimo, infatti, era molto spesso il compenso per il loro lavoro, per cui le dispense abbondavano di questo alimento.
Al contrario della tradizione napoletana, oggi lo scarpariello si prepara con pomodoro fresco e c’è chi preferisce la cipolla o lo scalogno all’aglio.
Nella preparazione di questo piatto, semplice ma saporito allo stesso tempo, ho voluto dare al pomodoro un sapore più intenso, utilizzando due tipi di pomodoro, sia i pomodoro pelati che i pomodorini freschi ed ho aggiunto un ingrediente segreto per dare alla pasta un gusto più deciso: un trito di peperone rosso.
Buona lettura!

vedi la ricetta
Share:
Cooking time: 20 min
Primi piatti•Ricette

Fagottini ripieni con ricotta e parmigiano

Ingredienti

  • 125 g Farina tipo 00
  • 1/2 cucchiaino Sale
  • 2 Uova
  • 1 cucchiaino Olio extravergine di oliva
  • 1 ciotola Acqua tiepida
  • 125 g Ricotta
  • 80 g Parmigiano
  • q.b. Prezzemolo
  • 1 rosso Uovo
8 Giugno 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

I fagottini sono una sorta di sacchettino di semplice realizzazione che può contenere al suo interno una varietà infinita di ripieni.
E’ una pasta fresca dall’aspetto delicato ed elegante, ed è considerata una delle specialità della gastronomia italiana, molto apprezzata anche all’estero.
Le varianti regionali sono molte ed ogni regione ha una sua versione: ravioli, tortelli, cappelletti, agnolotti, etc
L’Emilia Romagna è una tra le regioni più famose per la pasta ripiena con i suoi:
Tortellini, il cui ripieno prevede lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, parmigiano, uova, noce moscata.
Cappelletti, ripieni di carne o formaggio.
Cappellacci, solitamente ripieni di zucca.
Anche la Lombardia ed il Piemonte hanno un ruolo di tutto rispetto per la varietà di pasta ripiena. Mi riferisco agli agnolotti piemontesi ripieni di carne mista ed agli agnolotti pavesi ripieni di carne stufata.

vedi la ricetta

Share:
Cooking time: 50 min
Primi piatti•Ricette

Penne al gorgonzola con noci, speck e scaglie di parmigiano

Ingredienti

  • 200 g Penne
  • 90 g Gorgonzola dolce
  • 70 g Gherigli di noci
  • 70 g Speck
  • 50 g Panna fresca o latte
  • q.b. Scaglie di parmgiano
  • q..b. Sale
  • q.b. Olio extravergine di oliva
12 Aprile 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

Il gorgonzola è un formaggio italiano DOP prodotto nella regione Lombardia, ingrediente di molti piatti della cucina dell’Italia settentrionale, dai risotti alla pasta, agli antipasti e alla carne.
La caratteristica principale di questo formaggio è data proprio dalle “muffe” che sono all’origine delle sue venature verdi e meritano grande attenzione nella lavorazione. Non a caso, per questo motivo è necessario che questo formaggio venga prodotto utilizzando latte di alta qualità.
Una tra le tante leggende racconta di un guardiano di bestiame che giunto nella cittadina di Gorgonzola, lasciò in un recipiente del latte cagliato. Sprovvisto degli utensili necessari per la lavorazione del latte, aggiunse una seconda cagliata alla prima e dopo giorni si rese conto di aver ottenuto un formaggio appetitoso, per merito dell ‘unione della cagliata fredda della sera con la cagliata tiepida del mattino.
Oggi la lavorazione di questo formaggio è sicuramente più igienica rispetto ai tempi passati ed è regolata da norme precise che per la sua produzione impongono il rigoroso utilizzo di latte vaccino.
E’ un formaggio che si abbina perfettamente alla frutta secca e si presta alla realizzazione di primi piatti gustosi ed è sorprendentemente indicato per gli intolleranti al lattosio.
La pasta gorgonzola e noci è un piatto molto appetitoso e di facile realizzazione.
Le mie penne al gorgonzola con noci, speck e scaglie di parmigiano vogliono essere un omaggio ai prodotti tipici caratteristici e particolari del nord Italia.

vedi la ricetta
Share:
Cooking time: 25 min
Primi piatti•Ricette

Fettuccine alla crema di carciofi e parmigiano con salsiccia

Ingredienti

  • 4 Carciofi
  • 180 g Fettuccine all'uovo
  • 1 Salsiccia
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • 50 g Parmigiano reggiano
  • 1/2 Limone
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. Vino bianco
  • q.b. Brodo vegetale
2 Aprile 2018 by Occhioallapentola Recipe rating:
Ancora nessuna valutazione

Le fettuccine alla crema di carciofi e parmigiano con salsiccia sono un piatto gustoso e di facile realizzazione.
I carciofi, un ingrediente molto versatile in cucina, sono il protagonista di questa ricetta. Sono poco calorici, ricchi di ferro e svolgono anche una potente azione antiossidante.
Il segreto per consumarli senza perdere le loro proprietà sta nella cottura breve dalla quale trae vantaggio anche la digeribilità.
Esistono molte varietà di carciofo e si possono dividere in quattro ceppi: violetti, catanesi, romaneschi, spinosi.
Nella cucina tipica romana i carciofi alla giudia e quelli alla romana sono una delle ricette più amate.
Spesso si fa confusione per la cottura dei carciofi che in queste due versioni si differenziano per un aspetto importante: i carciofi alla giudia sono fritti mentre quelli alla romana prevedono la cottura in tegame.
La parte più difficile consiste nella pulizia dei carciofi, in alternativa potete acquistare i carciofi dal fruttivendolo già puliti.
Durante la pulizia utilizzate dei guanti per non pungervi e ricordate di metterli in acqua e limone per evitare che si anneriscano.

vedi la ricetta
Share:
Cooking time: 45 min
Page 1 of 212»

Cerca

Articoli recenti

  • Risotto con crema di carote, cipolla caramellata al sangiovese e castagne
  • Ravioli quadrati di ricotta con crema di castagne e salsiccia
  • Risotto con zucca gialla e vongole

Archivi

Categorie

About Me


Ciao, sono Rossella.

Sono un’ amante del buon cibo e della fotografia. La cucina è diventata il mio tempio, il posto in cui mi rilasso e mi sento ispirata, il luogo ideale dove catturare i risultati delle mie ricette.

AIFB

SOCIAL

Post recenti

Risotto con crema di carote, cipolla caramellata al sangiovese e castagne

Risotto con crema di carote, cipolla caramellata al sangiovese e castagne

31 Gennaio 2019
Ravioli quadrati di ricotta con crema di castagne e salsiccia

Ravioli quadrati di ricotta con crema di castagne e salsiccia

30 Gennaio 2019
Risotto con zucca gialla e vongole

Risotto con zucca gialla e vongole

28 Gennaio 2019
Risotto gorgonzola, salsiccia e broccoletti

Risotto gorgonzola, salsiccia e broccoletti

22 Gennaio 2019
Scialatielli al ragù di coniglio all’ischitana con olive di Gaeta

Scialatielli al ragù di coniglio all’ischitana con olive di Gaeta

25 Ottobre 2018

Post popolari

Dessert con yogurt greco con salsa ai frutti di bosco – Una ricetta da: “Il Giornale del Cibo”

Dessert con yogurt greco con salsa ai frutti di bosco – Una ricetta da: “Il Giornale del Cibo”

25 Giugno 2018
Pasta alla carbonara

Pasta alla carbonara

10 Aprile 2018
Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello

4 Luglio 2018
Pane tostato con salmone e crema di avocado

Pane tostato con salmone e crema di avocado

29 Maggio 2018
Panzanella croccante in vasetto con tonno e pomodori

Panzanella croccante in vasetto con tonno e pomodori

31 Maggio 2018

Facebook

https://www.facebook.com/occhioallapentola/

Instagram

Carica di più...Seguire Instagram

Tag Cloud

basilico broccoletti cacio calamaro cioccolato dessert dolce Elicoidali fagottini fettuccine formaggio funghi fusilli gamberoni gnocchetti lime linguine mare mollica mozzarella olive pancetta pane parmigiano pasta pasta fresca patate pecorino pepe pesce pesto pomodori pomodoro porcini prezzemolo primi primi piatti rafano ricotta riso risotto salsiccia sweet zucca zucchine

Photo gallery

  • Pappa al pomodoro
    anemptytextlline
  • Polpettine di pollo al vino bianco
    anemptytextlline
  • Biscotti di frolla alla marmellata
    anemptytextlline
  • Insalata di mare
    Insalata di mare con crostini di pane
    anemptytextlline
  • Risotto allo zafferano con cipolla rossa caramellata
    anemptytextlline
  • Lumaconi ripieni di crema di patate al profumo di tartufo su vellutata di porcini
    anemptytextlline
  • Cheesecake caffè e mascarpone
    anemptytextlline
  • Elicoidali su crema di zucca gialla con sfoglie di baccalá e olive infornate
    anemptytextlline
  • cacio e pepe con mollica di pane croccante
    anemptytextlline
  • Linguine con code di gambero, zucchine, pomodoro ciliegino, briciole di tarallo
    anemptytextlline
  • Mimosa con mousse al limoncello
    anemptytextlline
  • Fusilli al ferretto gratinati con rafano e mollica di pane
    anemptytextlline
  • Taglierini all’uovo con salsa al pomodoro piccante e olive
    anemptytextlline
  • Dessert balls
    anemptytextlline
  • Bavette su crema di funghi porcini, luganiga e scaglie di parmigiano
    anemptytextlline
  • Fagottini con ricotta e cioccolato
    anemptytextlline
  • Gnocchetti di patate alla norma con provola
    anemptytextlline
  • Pasta alla carbonara
    anemptytextlline
  • Risotto al lime con gamberoni al marsala
    anemptytextlline
  • Fagottini ripieni di gamberoni, ricotta e zucchina su bisque di pesce e verdurine
    anemptytextlline
  • Gnocchetti alla sorrentina
    anemptytextlline
  • Fagottini alla zucca con verdure
    anemptytextlline
  • Risotto con leggera crema di zucca gialla e calamaro semi grigliato
    anemptytextlline
  • Fettuccine con pesto di zucchina tonda, fiori di zucca e acciughe
    anemptytextlline
  • Pizza margherita
    anemptytextlline
  • Bucatini con crema di uova, pecorino romano e pancetta
    anemptytextlline
  • Linguine cacio e pepe light con gamberoni marinati al lime e foglie di menta
    anemptytextlline
  • Fettuccine alla crema di carciofi e parmigiano con salsiccia
    anemptytextlline
  • Linguine con filetto di tonno
    Linguine con filetto di tonno
    anemptytextlline
  • Penne al gorgonzola con noci, speck e scaglie di parmigiano
    anemptytextlline
  • Elicoidali alla siciliana con broccoletti, salsiccia, olive e pangrattato
    anemptytextlline
  • Mini rafanatine
    anemptytextlline
  • Pane tostato con salmone e crema di avocado
    anemptytextlline
  • Fagottini ripieni con ricotta e parmigiano
    anemptytextlline
  • Linguine al pesto di melanzana mandorle e basilico
    anemptytextlline
  • Torta salata con ricotta e mortadella
    anemptytextlline
  • Semifreddo allo yogurt greco con glassa di fragole e frutti rossi
    anemptytextlline
  • Gamberoni marinati al lime con salsa alla pesca
    anemptytextlline
  • Paccheri al basilico con melanzane e bufala
    anemptytextlline
  • Pasta allo scarpariello
    anemptytextlline
  • Cicatelli al pomodoro fresco con ragú di salsiccia e olive nere
    anemptytextlline
  • Linguine al ragú di calamaro e zucchine con olive nere
    anemptytextlline
  • Gran fusilli cacio e pepe light, con pancetta e funghi champignon
    anemptytextlline

© 2018 copyright OCCHIOALLAPENTOLA - Sito Web ufficiale - Tutti i diritti riservati
 
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Cliccando o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.SiNoLeggi di più